ETA’ MODERNA & CONTEMPORANEA

Clicca sull'argomento che ti interessa e scarica il PDF

Elisabetta CECCONI, La cultura letteraria a Firenze negli anni ’30 Il Liceo Michelangiolo, il prof. Renzo Simi e il suo promettente allievo Franco Borsi mi hanno riportato molto indietro nel tempo, quando – laureanda in Lettere completamente immersa nella cultura letteraria che passava attraverso le......

Nell’a.sc. 2014-15 ho organizzato un percorso di approfondimento sul ‘900 a Firenze, sulla scia della riscoperta delle tempere di Franco Borsi al Michelangiolo avvenuta l’anno precedente. Quell’occasione mi ha portato a mettere in luce i rapporti tra l’allievo Franco Borsi, il suo professore di Lettere......

Il FUTURISMO è stato un movimento artistico, letterario e politico fondato nel 1909 da Filippo Tommaso MARINETTI. Continua a leggere......

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “A 13 anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino” (P. Picasso) Continua a leggere… Lezione in pdf...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “Un solo grido d’angoscia sale dal nostro cuore. Anche l’arte urla nelle tenebre, chiama soccorso, invoca lo spirito: è l’espressionismo… Fin troppo ha ascoltato tacendo, l’uomo: ora vuole che lo spirito risponda” (H. BAHR, L’Espressionismo, 1916) Continua a leggere… Lezione......

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE L’Art Nouveau agli inizi del ‘900, come il tardo Gotico alla fine del Medioevo, ha rappresentato in Europa l’affermazione di un gusto internazionale, decorativo, naturalistico, anticlassico…. Continua a leggere… Lezione in pdf...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Credo solo a ciò che non vedo e unicamente a ciò che sento (Gustave Moreau). Lezione in pdf Continua a leggere...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Postimpressionismo è termine convenzionale usato per indicare le molteplici esperienze figurative sorte dopo l’Impressionismo, nel periodo che va all’incirca dal 1880 agli inizi del 1900. Continua a leggere… Lezione in pdf...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Non ci possono essere scuole, ci sono soltanto pittori… (G. Courbet) Continua a leggere… Lezione in pdf...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Non ci si può formare un’idea della bellezza di Roma senza averla vista al chiaro di luna… (Goethe, Viaggio in Italia, 1786) Continua a leggere… Lezione in pdf...

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE  Tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento l’Europa artistica è unita nel segno della dottrina winckelmaniana del bello ideale; le parole d’ordine in tutto il continente sono ora la ricerca della nobile semplicità e quieta grandezza, delle quali......

PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI L’affresco di Edmondo Savelli (1940) nell’aula magna dell’Istituto d’Arte di Volterra potrebbe essere un felice spunto per trattare il tema del lavoro nell’arte, da Ambrogio Lorenzetti al Novecento Continua a leggere...

PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI Svilita nel XV secolo per l’affermazione dell’umanesimo rinascimentale e relegata per secoli come barbarie negli anfratti della storia, l’arte medievale è stata riportata in vita dall’Ottocento romantico e l’interesse per essa non è mai venuto meno lungo tutto il......

PROPOSTA DIDATTICA PER LE SCUOLE SUPERIORI L’affresco di Edmondo Savelli nell’aula magna dell’Istituto d’Arte di Volterra (1940) potrebbe essere un ottimo punto di partenza per una lezione su come gli artisti abbiano affrontato nel tempo il tema del lavoro: partendo da Ambrogio Lorenzetti per arrivare......

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “Quando all’arte si leva il verismo che resta? Il verismo porta lo studio accurato della Società presente, il verismo mostra le piaghe da cui è afflitta, il verismo manderà alla posterità i nostri costumi e le nostre abitudini” (G. Fattori)......

APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “Nessuno tende l’orecchio al vento che può soffiare domani; e tuttavia l’eroismo della vita moderna ci circonda e ci incalza…Non sono i soggetti e i colori che mancano alle epopee. Il pittore, il vero pittore sarà colui che saprà strappare......