Dalla didattica dei musei all’alternanza scuola-lavoro

Dalla didattica dei musei all’alternanza scuola-lavoro

A Perugia nel 1955 Lionello Venturi pronunciò quasi a bassa voce un termine per indicare “una scienza, mi si perdoni il neologismo, detta museologia…”. L’Italia, che era da poco uscita dalle macerie della guerra, si avviava lungo il cammino occidentale che portava alla concezione dei musei come luoghi aperti alla scuola, veri e propri libri di testo, strumenti educativi non solo dal punto di vista estetico ma anche civile, sociale, politico…

Continua a leggere…

No Comments

Post A Comment