MICHELANGELO AL MICHELANGIOLO
Presentazione Fabrizio PAOLUCCI Antonio PAOLUCCI Antonio NATALI Cristina ACIDINI...
Presentazione Fabrizio PAOLUCCI Antonio PAOLUCCI Antonio NATALI Cristina ACIDINI...
Durante il secolo d’oro di Firenze, la città vede l’ascesa al potere della famiglia dei Medici, da Cosimo il Vecchio fino al nipote Lorenzo il Magnifico. Con loro l’attenzione per la cultura e le arti diviene un vero e proprio programma politico, realizzatosi sia nella......
L’edificio che ospita il liceo classico “Michelangiolo” a Firenze nasce in epoca medievale come convento collegato alla confinante chiesa del Cestello, poi Santa Maria Maddalena de’ Pazzi; in esso la scuola ha sede dal 1898. I principali periodi della storia dell’edificio sono tre… Continua a......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Se quest’uomo fusse punto aiutato dall’arte e dal disegno, come è dalla natura, e massimamente nel contrafare il vivo, non si potrebbe far più ne meglio, avendo egli bellissimo spirito et una molto vaga e vivace maniera.. (Michelangelo su Tiziano,......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE A Gabriele D’Annunzio appariva “piuttosto come un mito che come un uomo”… Continua a leggere…...
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE …In Lionardo da Vinci, nel quale oltra la bellezza del corpo, non lodata mai a bastanza, era la grazia piú che infinita in qualunque sua azzione; e tanta e sí fatta poi la virtú, che dovunque lo animo volse nelle......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “Sono ritornato studente. Disegno la Notte, studio il Lorenzo dè Medici: cerco di impadronirmi della concezione chiara e complessa che è alla base della costruzione di Michelangelo” (H. Matisse) Continua a leggere…...
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE L’Alto Medioevo tra sermo illustris e sermo vulgaris: arte paleocristiana, arte bizantina, arte barbarica-longobarda, arte carolingia, arte pre-romanica… Continua a leggere… Lezione in pdf Arte paleocristiana Lezione in pdf Arte bizantina Lezione in pdf Arte barbarica; monachesimo occidentale Lezione in......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “Nel giardino di San Marco il Magnifico aveva creato una sorta di “serraglio” di sculture antiche concepito per essere la pietra di paragone su cui si doveva formare la nuova generazione di scultori“. (F. Paolucci, La formazione di Michelangelo, Lezione......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE Giotto, “avendo egli quella arte ritornata in luce, che molti secoli sotto gli error d’alcuni, che più a dilettar gli occhi degl’ignoranti che a compiacere allo ‘ntelletto de’ savi dipignendo intendeano, era stata sepulta, meritamente una delle luci della fiorentina......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “I complessi problemi generali relativi a questo argomento si possono ricapitolare in tre dilemmi: 1.Quando nasce il Romanico, al principio oppure verso la fine del secolo XI? 2.Dove affonda le sue radici?Il Romanico è l’arte della società feudale o di......
APPUNTI PER LA SCUOLA SUPERIORE “quanti Pontefici hanno atteso a ruinare templi antichi, statue, archi e altri edifici gloriosi! … Quanta calce si è fatta di statue e d’altri ornamenti antichi! che ardirei dire che tutta questa Roma nuova che ora si vede, quanto grande......