Il primo Quattrocento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio

Il primo Quattrocento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio

Durante il secolo d’oro di Firenze, la città vede l’ascesa al potere della famiglia dei Medici, da Cosimo il Vecchio fino al nipote Lorenzo il Magnifico. Con loro l’attenzione per la cultura e le arti diviene un vero e proprio programma politico, realizzatosi sia nella sfera privata con la nascita di ricche e prestigiose collezioni, sia in quella pubblica con opere chiave per Firenze: una per tutte, la cupola di S. Maria del Fiore. I protagonisti saranno Brunelleschi in architettura, Donatello in scultura, Masaccio in pittura…

Continua a leggere…

No Comments

Post A Comment