a.sc. 2013-’14. I POMERIGGI DEL MICHELANGIOLO. Quando la Preside nella primavera scorsa mi suggerì di organizzare un’iniziativa che ricordasse una data così significativa quali i 450’anni dalla morte di Michelangelo, lessi quell’occasione in primis come un ulteriore, importante riconoscimento del valore culturale e didattico della materia che ho il piacere e l’onore di insegnare.
Rappresentazione di vendemmia e “nave oneraria” su un rilievo romano reimpiegato nel Battistero
In un sigillo comunale di Firenze della fine del Duecento ricordato dalle fonti, Ercole è accompagnato dal motto HERCVLEA CLAVA DOMAT FLORENTIA PRAVA (Con erculea clava Firenze doma la malvagità). Si tratta dell’Ercole mitologico, raffigurato con gli attributi della classicità (la clava e la leontea), ma interpretato cristianamente.
La disputa tra Atena e Poseidone in una gemma antica della collezione medicea e nel cortile di Palazzo Medici
Testa di satiro, calco da originale (perduto) attribuito a Michelangelo, Galleria degli Uffizi
La creazione di Adamo, Volta della Cappella Sistina
La Sibilla Delfica
Gli ignudi
Autoritratto di Michelangelo come San Bartolomeo
La Cappella Paolina
La conversione di San Paolo
La crocifissione di San Pietro
Michelangelo e Caravaggio a confronto
Particolare della cornice del Tondo Doni
Tondo Doni, particolare
Raffaello, Deposizione della Galleria Borghese, particolare
Particolare del Tondo Doni a cfr. col cosiddetto Ilioneo di Monaco (veduta frontale)
Particolare della Deposizione di Raffello a cfr. col cosiddetto Ilioneo di Monaco (veduta di profilo)
I nudi sul fondo del Tondo Doni a cfr. con l’Apollo seduto degli Uffizi (arte romana da prototipo ellenistico)
Madonna della scala
La Pietà Vaticana, particolare
La Pietà vaticana, particolare
Lorenzo duca d’Urbino e l’Aurora, particolare, Sagrestia Nuova
La Notte, particolare, Sagrestia Nuova
Nicodemo (autoritratto di Michelangelo), particolare, Pietà Bandini
No Comments